
La Storia di Rapidoo.
1997
Nasce il Centro Integrato per l’Auto e già nella fase progettuale vengono definiti i concetti del network da sviluppare con la possibilità, per le Officine meccaniche affiliate, di avere a disposizione una linea per le Revisioni obbligatorie per le auto e per le moto, un Centro Servizi comprendente l’organizzazione dello smaltimento dei rifiuti speciali, l’assistenza assicurativa, la scuola guida, un centro contabile, il servizio del carro attrezzi e ben tre aule didattiche dove è possibile frequentare corsi di aggiornamento professionale per essere al passo con l’evoluzione tecnologica dei motori e dell’elettronica dell’auto che da qualche anno ha già creato forti cambiamenti della gestione delle funzionalità del motore e di tutti gli accessori e della componentistica.
Nell’unica sede di Via Dei Monti Lepini, dotata di un ampio parcheggio, man mano verranno aggiunti altri servizi (come i controlli sugli impianti gas per l’auto, e la possibilità di noleggio di vetture e furgoni con la presenza di una importante compagnia internazionale).
Viene avviato il primo esperimento di assistenza tecnica telefonica per le autofficine e di specifici corsi di formazione e fornitura di supporti tecnici on-line.
Le autofficine hanno la possibilità di affidarsi all’azienda diventando Rapidoo Point, condividendone l’immagine, o Rapidoo Partner, usufruendo anche del supporto tecnico.
Le Officine affiliate al Progetto Rapidoo vengono supportate per rinnovare l’immagine dell’officina, razionalizzando la disposizione degli spazi di lavoro, implementando l’attrezzatura, aumentando la visibilità dell’attività attraverso nuove insegne, e con l’immagine coordinata con il look esclusivo delle officine con i colori grigio e giallo sottolineate da una fascia a scacchi bianchi e neri dall’aspetto dinamico ispirato al mondo delle competizioni motoristiche.
Con lo sviluppo di internet le officine affiliate sono sempre più connesse e vengono accelerati i processi di individuazione dei guasti, anche da remoto.
Nella sede viene allestita La Sala Diagnosi, un’area con attrezzature di avanguardia per le diagnosi elettroniche, che grazie ad uno stuolo di meccatronici e forti di una Banca Dati appositamente sviluppata da Rapidoo è in grado di eseguire diagnosi da remoto e guidare gli affiliati alla risoluzione dei problemi, anche a distanza, su tutto il territorio nazionale.
2003
Grazie alla professionalità e all’innovazione apportata nel settore Aftermarket “Rapioo” si aggiudica con il proprio progetto l’ambito 7° Trofeo dell’Eccellenza GiPA 2003 destinato alle aziende che più di tutte hanno portato innovazione nel mercato Automotive.
I Trofei GiPA dell’Eccellenza rappresentano il più importante riconoscimento assegnato in Italia a persone e aziende che si sono particolarmente distinte nel mondo del post-vendita automobilistico.
“Rapidoo fornisce alle autofficine affiliate assistenza professionale con sistemi all’avanguardia e il massimo delle competenze tecniche per risolvere tutte le problematiche emergenti sulle auto più recenti.”
Tra i collaboratori che più hanno saputo interpretare e mettere in praticala soluzione delle esigenze degli affiliati come non menzionare Patrick Lo Pinto che ha ricoperto nel tempo ruoli sempre più impegnativi e di responsabilità, Massimo Magoga che ha portato le sue qualità di abile e preparatore meccanico a disposizione degli affiliati, la mitica figura e l’ingegno di Galeazzo Pederneschi che novello Pico della Mirandola snocciolava a memoria lunghissimi numeri di matricola delle auto ed i corrispondenti colori e numeri di fili all’interno di centraline, mentre gli astanti prendevano nota del tutto; senza dimenticare l’Istruttore tecnico Stefano Olivier, Massimiliano Ferlini con incarico per approntare la rete commerciale, le utili pubbliche relazioni di Matteo D’Andrea e, successivamente, l’operato dell’Art Director Roberto Terrinoni, comunicatore freelance, tra l’altro docente presso l’Istituto Europeo di Design.
2004
Dal 2004 fino al 2009 vengono istituiti i Training Days (2004-2008 Roma;
2008 festeggiamenti 10° anno; 2009 Circuito Isam in Anagni)
2005
Rapidoo crea i Training Days durante i quali centinaia di autoriparatori provenienti da tutto il territorio nazionale, si danno appuntamento per seguire gli incontri e avviare confronti tecnici e commerciali.
Le autofficine con il marchio Rapidoo continuano a moltiplicarsi in tutta Italia…
“Una delle intuizioni è stata senz’altro quella di non sostituirsi all’identità dell’autoriparatore ma di valorizzarla e personalizzarla fornendo strumenti e supporto tecnico e consulenziale che ne permettessero una crescita tangibile
2007
Nasce la Rete commerciale Rapidoo con la costante ed attiva presenza di Marco Biancone ricoprendo il ruolo di Amministratore delegato, subito dopo implementata con l’inserimento di Riccardo Favino, Francesco Ligrani, Massimiliano Ferlini, Michele Brienza, Raul Gargano, Pierpaolo Mazzola, Dante Mandrone, Roanne Fabiani, Roberto Scalavino, Massimo Vego, Michele Testa, Vasco Guerra, Simone Marchese, Maurizio Varriale, Giuseppe Aronica, Gabriele Guastella, Donato Paciello, Corrado Reggiani, Maurizio Sindoni, Giacomo Marcotto, Francesco Bufalieri.
Per avvicinarsi ancora di più alle autofficine, la rete commerciale Rapidoo viene estesa a tutto il territorio nazionale. Gli autoriparatori di tutta Italia possono così contare su un consulente tecnico in grado di offrire analisi e soluzioni personalizzate e rispondere tempestivamente a ogni esigenza.
Riccardo Favino, Direttore Commerciale afferma: “Esistiamo come Rapidoo per facilitare il lavoro dell’autoriparatore: dallo svitare un bullone a fare un bilancio.
Ma oltre ad offrire soluzioni concrete guidiamo i professionisti della riparazione in un percorso di consulenza e crescita misurabile…”
2009
Dopo oltre dieci anni di febbrile attività e costante collaborazione, l’estensore di queste note e creatore di questo ambizioso progetto (Lidano Giorgi) lascia la collaborazione continuativa per lo sviluppo del Progetto Rapidoo per dedicarsi ad altre attività e clienti rimanendo comunque in contatto per collaborazioni saltuarie e/o nuove iniziative per altre Aziende del Gruppo.
È importante precisare che qualsiasi idea, qualsiasi avveniristico e strutturato progetto non varrebbe nulla se l’interlocutore a cui queste idee vengono sottoposte non avesse poi l’ardire e la forza economica di investire in esso molte risorse, anche economiche. Va dato merito all’allora giovane imprenditore, Fabrizio Olivier, che ha saputo intuire che quella strada appena tracciata era giusta e necessaria e che avrebbe aperto scenari inusuali che sarebbero dovuti essere governati con molta determinazione e non senza rischi.
Partendo dalle necessità di tutelare lo sviluppo dell’azienda di famiglia (Autoricambi Latina) ha finito per tutelare anche le esigenze dei propri clienti sviluppando questo progetto complesso ed ambizioso.
Nessuna storia di successo diviene tale senza aver saputo interpretare le esigenze del mercato e senza comprendere appieno le aspettative del pubblico.
2010
L’Azienda decide di affidare il restyling del sito internet a Christian Olivier
Lo stesso sviluppa WebGest (un esclusivo preventivatore online).
Nasce la rivista specializzata di tecnica ed evoluzione motoristica Teknicar
2011
Compass Training : Corsi di Formazione di livello superiore di più giorni ed u7n numero ristretto di partecipanti (max 5 utenti).
2014
Introduzione App Check in e-Booking
2015
Servizio Ticket, alternativa web all’assistenza telefonica
2015 – Rebranding del Marchio Rapidoo
Il network Rapidoo collabora con 2300 autofficine
Più di 2300 autofficine usufruiscono quotidianamente delle soluzioni tecniche sviluppate. Rapidoo è divenuto ormai un punto di riferimento per gli autoriparatori a livello nazionale.
“Guardiamo con fiducia e ottimismo al futuro del nostro settore sostenendo ogni giorno gli autoriparatori nella crescita personale e imprenditoriale. (Marco Biancone.
2016
Nasce RUN, su evoluzione di Webgest (Sandro Funari programmatore).
Experience – Implementazione servizio Ticket: primo strumento diagnostico a distanza con realtà aumentata.
2017
Rapidoo conta circa 22 commerciali
2018
Evoluzione dell’assistenza telefonica in app, da Call+ a Priority (tipologia delle vecchie modalità di assistenza da remoto).
Le funzioni del Call Center evoluto ogni anno ha saputo assicurare la risoluzione di decine di migliaia di interventi .
2020
Rapidoo apre il nuovo canale di Formazione online
Rapidoo offre assistenza durante la pandemia del COVID con “NON SEI SOLO!” aprendo un canale diretto con gli autoriparatori
2021
Nasce Ascoltando, momento di analisi e ascolto degli autoriparatori di tutta Italia
con inizio dei tests senza piattaforma.
Rapidoo sviluppa il canale di consulenza dedicato imprenditoriale riprendendo quanto fatto dal 1999.
Rapidoo HUB presenta un nuovo servizio con la nascita dela figura del consulente interno.
Nascita dei percorsi DAI, (Da Artigiano ad Imprenditore), percorso formativo per potenziare le capacità imprenditoriali e di gestione d’azienda degli autoriparatori.
2022
Nascita del primo servizio di connessione del veicolo sia all’autoriparatore che al “Driver”.
2023
Viene dato un nuovo incarico al sottoscritto (Lidano Giorgi) di “scrivere” La Storia di Rapidoo dal 1997 ad oggi.
Dopo una febbrile attività, durata quatto mesi, la Storia viene condensata in un album di oltre 100 pagine stampate nel formato cm 42 x 28, concepite e realizzate completamente con l’utilizzo del programma Adobe Illustrator.
L’album contiene migliaia di foto ed elementi grafici, generati ad alta risoluzione per poter essere impiegati anche per proiezioni a video, trasformate in linguaggio Html per internet, e la possibilità di una lettura espositiva con 26 tavole, stampate ad alta risoluzione, generate nel formato reale di cm 300 x 50.
Curiosità: il lavoro ha prodotto l’elaborazione di 8.792 elementi (tra foto, grafici e testi per 41,6 GB su disco).
La Storia di Rapidoo, dopo la diffusione e l’utilizzo riservato agli appartenenti al Network verrà pubblicata su questo sito internet, ed è per questo, per il momento, che ne riportiamo qui solo qualche anticipazione.
OGGI
Oggi, guardando al futuro, Rapidoo continua ad anticipare l’evoluzione dell’autoriparazione e dell’Automotive.
Rapidoo è il partner di fiducia, innovativo e performante, in grado di aggiornare e prevedere (con soluzioni e corsi di formazione) le esigenze del mercato dell’automotive, ridisegnando la gamma ed il ruolo dei servizi che i futuri meccatronici dovranno saper offrire.
Lidano Giorgi
+There are no comments
Add yours